MENTAL COACHING
La Filosofia Bike & Fitness
— BODY AND MIND —
DERTERMINAZIONE .... CONCENTRAZIONE .... CARATTERE ... E FIDUCIA IN SE STESSI ... SONO ELEMENTI FONDAMENTALI CHE IN SINERGIA CON SCIENZA ..... TECNOLOGIA .... E PRECISIONE PORTANO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE MIGLIORI PERFORMANCE
Nell' attività fisica , e quindi anche nel CICLISMO, potremmo interpretare il concetto di training mentale, considerando i nostri muscoli il motore dell'auto, il corpo la carrozzeria, ed il pilota la nostra mente. Capite quindi perché ritengo la mente , un elemento estremamente importante per l'atleta, "NON SOLO PEDALARE", ma cercare di entrare e di capire le dinamiche che scaturiscono nella comunicazione fra mente-corpo, imparare ad ascoltare il linguaggio del proprio corpo, interpretarlo e controllarlo.
La frequenza cardiaca, la sensazione di fatica, la contrazione muscolare sono tutti segnali che il nostro organismo durante una gara, o una seduta di allenamento ci trasmette, sono come delle parole che compongono un fraseggio linguistico, ma che spesso sfugge alla nostra attenzione .
Ritengo invece fondamentale per la pratica sportiva, porre un'attenzione particolare nel decifrare e codificare codesto linguaggio da parte della nostra mente,
come se stessimo analizzando una frase nel suo schema grammaticale, con tutti i suoi elementi costitutivi che la rendono comprensibile sotto tutti i vari aspetti .
Come è possibile capire e interpretare questi segnali? La risposta è complessa ma va ricercata, innanzitutto nell'imparare a conoscere se stessi attraverso un lavoro di ascolto interiore, esteriore di noi stessi, quindi sia tutti gli elementi tecnici che fanno parte di una prestazione ( fc med/max, kcal consumate, vo2max, watt di potenza, rpm, ecc...), e quelli che non lo sono (emozioni, tensioni, sensazioni). Queste sono le modalità con cui comunica il nostro corpo.
Spesso la maggior parte degli atleti sopra tutto in ambito amatoriale, si impegna soltanto ed esclusivamente sotto il profilo fisico-muscolare, concentrandosi soltanto sulla forza che deve imprimere sui pedali, per arrivare in fondo alla gara, la media che ha tenuto, la classifica ecc ... senza curarsi minimamente sia degli aspetti tecnici (es.del gesto della pedalata), e sia della grande influenza che la mente ha sul nostro corpo, e quindi sulla prestazione.
Per concludere tutti i muscoli che permettono il movimento al nostro organismo sono muscoli detti volontari, cioè sono "comandati" dalla nostra mente in funzione di scopi o obbiettivi da raggiungere. Senza la mente il nostro apparato locomotore non sarebbe in grado di muoversi, coordinarsi, produrre forza e potenza.....

