top of page

IL TRAINING

Per migliorare le prestazioni in allenamento e in gara
— Scienza e Tecnologia—
Allena mente e corpo sulla tua bici per ottenere il massimo.
I PROGRAMMI 

L’allenamento, l’abbiamo già scritto, deve essere intelligente e finalizzato a raggiungere i propri obiettivi. Salire in sella e pedalare tanto può essere utile se si desidera solo ottenere un buon livello di salute ma non è sufficiente se si hanno degli obiettivi, che possono essere agonistici oppure la partecipazione a un Trail o l’affrontare un lungo viaggio in bici. Vediamo come disegnare il proprio piano di allenamento.

Anatomia di un piano di allenamento

 

Un piano o programma di allenamento è una sorta di tabella che indica il tipo di uscite e di allenamenti da effettuare per tutta la stagione. All’interno racchiude quindi tutte le sessioni che si dovranno realizzare per raggiungere gli obiettivi designati. Creare il proprio piano di allenamento permette di avere sott’occhio l’impegno necessario da qui a un anno e quindi capire immediatamente se gli obiettivi scelti sono all’altezza delle proprie capacità ed esigenze. Inoltre è il primo passo per rendere più scientifica la propria preparazione atletica, evitando errori grossolani o d’incappare nel sovrallenamento.

Chiunque abbia degli obiettivi, sia di tipo agonistico o comunque di impegno a lungo termine, dovrebbe realizzare il proprio piano, in modo da affinare al massimo le proprie uscite, mantenere alta la motivazione e sapere sempre cosa si sta facendo e perché.
Il periodo migliore per realizzare il proprio piano è a metà autunno (fine Ottobre-fine Novembre), in modo da pianificare al meglio l’attività per la stagione successiva.

Il piano di allenamento è diviso in quattro grandi categorie:
• Periodo base: è la transizione tra una stagione e l’altra, dove si lavora in scarico e si recuperano le energie. Qui si prediligono uscite lunghe a bassa intensità oppure sport alternativi. Questo periodo dovrebbe durare circa un mese;
• Periodo di costruzione: è una lunga fase fondamentale per creare una solida capacità di resistenza aerobica e di tono muscolare, in grado di supportare il lavoro intenso della fase successiva. In questo periodo meglio effettuare uscite lunghe o lavoro in palestra, per una durata di circa due mesi;
• Periodo di intensità: una fase dove la quantità delle uscite diminuirà per prediligere l’intensità, in modo da lavorare sulla soglia lattacida. In questo periodo trovano posto le ripetute e i lavori molti intensi. Di solito un periodo del genere dura circa un mese;
• Periodo di mantenimento: una fase che coincide con l’inizio della stagione, dove bisogna lavorare per mantenere al massimo livello la forma fisica già acquisita;

Linee guida per un buon piano di allenamento

L’errore più grave che fanno molti ciclisti è quello di scaricare da internet le tabelle di allenamento dei pro e cercare di imitarle. Si tratta del primo passo per perdere entusiasmo, poiché il carico di lavoro è insostenibile per una persona che debba coniugare sport, lavoro, famiglia e vita al di fuori della bici. Il piano di lavoro deve essere sempre basato sulla propria persona.

L’altro errore da evitare è quello di porsi obiettivi troppo elevati. Allenarsi per vincere una granfondo al primo anno di attività, è il tipico errore che identifica un obiettivo troppo alto, che costringerà a un lavoro insostenibile che potrà sfociare nella perdita di motivazione (o, nei casi più gravi, nel sovrallenamento).
Per cui per creare il proprio piano di allenamento per prima cosa bisogna analizzare sé stessi e valutare i propri difetti e punti di forza. Così facendo si potranno identificare obiettivi in linea con la propria vita e capacità, oltre che con il tempo reale a disposizione.

Altra cosa da evitare è prendere alla lettera il proprio piano: mai nella vita le cose vanno come le abbiamo pianificate. Quindi non ci si deve incaponire a seguire un piano di allenamento che magari è troppo blando o troppo impegnativo, non si deve andare in crisi se si salta un’uscita o se quel giorno non se la si sente di effettuare un allenamento intenso. Il piano è una guida ma non un dogma, per cui è sempre meglio parlare di una pianificazione dinamica, che può essere modificata in corso d’opera. Vi ricordo la frase del buon vecchio Lao-Tzu: “ciò che è flessibile è resistente, ciò che è rigido è debole”.

Come realizzare il proprio piano di allenamento

 

Vediamo ora quali sono le fasi da seguire per realizzare il proprio piano di allenamento per raggiungere gli obiettivi desiderati:
• Analisi della stagione passata: analizzata com’è andata la stagione precedente, valutate gli errori e i vostri punti di forza e da qui partite per migliorare;
• Definire l’obiettivo finale: segnate il giorno sul calendario per il quale vorrete essere pronti. Può essere una gara, un trail, un evento di ultra-cycling, un viaggio, una gravel race, qualunque cosa. Questo è l’obiettivo finale che avrete sempre in mente;
• Trovare l’allenamento idoneo: ora che avete definito l’obiettivo dovete capire che tipo di allenamento (lunghi, palestra, ripetute, ecc..) è più idoneo per raggiungere lo scopo desiderato;
Determinare le ore: valutate con serietà e veridicità quante ore potrete dedicare in totale per allenarvi;
• Dividere l’anno in periodi: dividete l’anno che avete di fronte nei periodi indicati nel primo paragrafo, dedicato a ciascun periodo una parte delle ore che avete preventivato in precedenza;
• Definire gli step intermedi: per ogni periodo, definite un obiettivo intermedio. Questo può essere “dimagrire 1kg” per il periodo base, “pedalare 200km senza problemi” per il periodo di costruzione, “aumentare la VAM in salita” per il periodo d’intensità e “pedalare a 130 battiti” per il periodo di mantenimento. Gli obiettivi intermedi hanno lo scopo di mantenere alta la concentrazione e la motivazione, poiché lavorare per un obiettivo a lunghissimo termine rende tutto più nebuloso;
• Dividere ogni periodo in settimane: assegnate a ogni periodo un numero di settimane, sulle quali poi “spalmerete” il numero di ore totali che avete preventivato. In ogni settimana indicate che allenamenti effettuare e quando. Ricordatevi che ogni tre settimane di attività, una deve essere dedicata esclusivamente al recupero.

IL TRAINING SPECIFICO INDOOR
MAGNETICDAYS SYSTEM
Test a Potenza Sostenibile: tu sei ciò che riesci a fare

Una volta che il Coach MD avrà cominciato ad avere un’idea più chiara su come l’utente/atleta pedala, il test che verrà sottoposto al soggetto sarà un TEST A POTENZA SOSTENIBILE. In altre parole “tu sei ciò che riesci a fare”. Questa prova consisterà sostanzialmente in una crono della durata di circa 30 minuti. Per stimolare psicologicamente al massimo l’utente/atleta, il Coach farà eseguire un chilometraggio calcolato sui valori ricavati dal test incrementale, e corrispondente ad un tempo di circa 30 minuti. Durante questa prima crono, l’utente/atleta avrà a disposizione l’uso di un tasto ottico di controllo remoto (cambio elettronico), che gli permetterà variazioni minime nell’ordine di 0,5 Newton (10 volte più sensibile di un cambio normale) in modo da esprimere perfettamente le proprie condizioni fisiologiche ideali allo sforzo richiesto. A fine prova, la media dei Newton e degli RPM espressi sarà la fotografia esatta di ciò che l’utente/atleta è al momento, in termini dei due parametri che compongono il suo dato di Potenza.

 

Offset di Newton: cosa sono

Il test successivo a quello appena descritto sarà una nuova crono dove però l’utente/atleta non potrà più utilizzare il cambio elettronico. Sulla base dei valori scaturiti dalla prova precedente, Il Coach MD inserirà nel percorso tratti a “Newton differenti” rispetto alla media precedente dell’utente/atleta (Offset di Newton). A queste variazioni di forza contrapposta l’utente/atleta potrà rispondere solo variando i propri ritmi di pedalata. Considerando che in condizioni di lavoro standard (laboratorio MD), la variazione di 1 Newton corrisponde ad una compensazione teorica di 3 RPM, ipotizzando ad esempio dei valori pari a 28 Newton e 85 RPM come risultato medio della prima cronometro, un esempio di test/percorso potrebbe essere quello rappresentato in questa tabella.

 

Considerando che ogni variazione di 1 Newton corrisponde ad una variazione di pendenza del terreno di circa il 2%, con questa tipologia di allenamento possiamo parlare di “salite” (pur essendo sempre in una condizione di pianura senza vento) e non di generiche pseudo simulazioni della realtà, ma un percorso adattato alle singole caratteristiche dell’utente/atleta. Più che di salita effettiva possiamo parlare di tensioni muscolari da ritmi da salita, avvicinandoci di molto alla realtà. Ovviamente, il percorso può essere sia teorico (costruito dal Coach MD mediante gli Offset) che reale (scaricato come traccia Garmin da percorsi pedalati nella realtà), con la relativa trasformazione delle pendenze reali in Offset di Newton. Una volta eseguito il test, il Coach MD verificherà l’effettivo comportamento dell’utente/atleta in termini di Watt ed RPM espressi nei vari segmenti, avendo a disposizione un’immagine molto approfondita delle sue caratteristiche date dagli scostamenti di RPM che l’utente/atleta applica nella realtà, rapportati alle variazioni teoriche.

 

Crono Newton: molto più di un semplice test

Dai dati riportati nell’ultima tabella, è possibile osservare che l’utente/atleta è sbilanciato (ma non troppo) nell’uso della forza a discapito del sistema cardio circolatorio. Negli step ad incremento di Newton (2°, 4° e 6°) egli sviluppa ritmi superiori al teorico con una espressione di Watt al di sopra rispetto alla media. Viceversa, negli step dove viene richiesta una compensazione attraverso gli RPM (3°, 5° e 7°), il ritmo reale è abbastanza al di sotto del valore teorico con conseguente perdita di Potenza. Da questa analisi, il Coach metterà a punto tutta la strategia di allenamento facendo eseguire all’utente/atleta la Crono Newton, dove il Coach darà indicazioni sui Newton e gli RPM da seguire. Quest’ultimo esercizio dunque, non sarà considerato un test ma un allenamento a tutti gli effetti. Ma di questo ne parleremo nel prossimo ed ultimo capitolo della filosofia di allenamento MagneticDays.

Una volta effettuati i test e raccolto tutti i datI, è possibile attraverso l'utilizzzo di specifici software, elaborare e programmare taballe di allenamento personalizzate, per andare a potenziare e a perfezionare e quindi migliorare le proprie performance. Watt, frequenza cardiaca, soglia anaerobica, Nm, e frequenza di pedalata saranno i dati principali su cui costruire con estrema precisione l'allenamento che verra modificato e rielaborato, a cadenza periodica ogni 7 settimane circa, in modo che ci siano i riscontri positivi sugli adattamenti fisiologici al variare dei carichi di lavoro.

La cadenza di un buon allenamento SPECIFICO INDOOR è stimata in 2/3 sedute a settimana con una durata media di circa 60' a seduta, che può variare a seconda del tipo di lavoro che si deve eseguire. La periodizzazione/preparazione dell'allenamento varia da un minimo di 1 mese 1/2  fino a un massimo di 6 mesi a seconda degli obbiettivi che l'atleta si è prefissato. Questo perché ci vogliono all'incirca almeno 6 settimane (micro ciclo) per avere degli adattamenti fisiologici-metabolici-muscolari di una certa rilevanza. Quindi i programmi di allenamento indoor saranno calibrati e studiati , per fare tutti quei lavori come quelli di forza, resistenza, cambi di ritmo, progressioni di forza/potenza e regressioni, tutti  mirati a migliorare le caratteristiche dell'atleta, e di conseguenza migliorare le performance.

Naturalmente bisognerà avere a disposizione una strumentazione adeguata (rulli, ciclo mulini, spintrainer o altro), che permetta la lettura di tutti quei dati (potenza, newton, rpm, fc, ftp, np) che danno un continuo aggiornamento delle progressioni nella programmazione.

Nello specifico nel panorama dei sistemi indoor il Magneticdays, risulta una piattaforma rivoluzionaria sotto tutti questi aspetti ed è possibile attraverso la metodologia applicata allo strumento (HIGH TECH TRAINING), avere un sistema completo per l'indoor training.

CYCLING POWER TRAINING WEB SITE

UTILIZZO DI  PROGRAMMI CHE PERMETTONO ALLENAMENTI SPECIFICI PER ALLENARE DETERMINATE CARATTERISTICHE FISICHE PERSONALI

PROGRAMMI DI ALLENAMENTO MIRATI E PERSONALIZZATI SULLA PIATTAFORMA DALL'ALLENAMENTO INDOOR MAGNETICDAYS SYSTEM

  • LinkedIn Social Icon
  • Facebook Social Icon
  • Google+ Social Icon
  • YouTube Social  Icon
  • Instagram Social Icon
bottom of page